LA VALLE D'AOSTA
La più piccola Regione d'Italia, al confine con Francia e Svizzera, è costellata dalle più alte vette delle Alpi come il Cervino, il Monte Rosa, il Gran Paradiso e sua maestà il Monte Bianco, tetto d’Europa con i suoi 4810 m.
Destinazione ideale per gli amanti degli sport invernali, con le sue verdi valli e i castelli fiabeschi la Valle d’Aosta è incantevole da vivere tutto l’anno. Resort esclusivi o piccole baite: l’accoglienza è declinata in ogni sfumatura, per il benessere di ogni viaggiatore, che può scegliere tra un incredibile ventaglio di esperienze ed escursioni per scoprire l’anima della regione.
Passeggiando o pedalando per Aosta e in piccole perle come Cervinia e Courmayeur, o immersi nella magnificenza del Parco del Gran Paradiso - dove si possono osservare stambecchi, camosci, aquile reali e marmotte.
Questa regione è nota, oltre che per le sue montagne, anche per gli affascinanti castelli che sembrano formare un tutt’uno con la natura che li circonda, rendendo il paesaggio ancor più suggestivo. L'arte l'architettura non mancano!
Il Lago Blu, a Breuil Cervinia, si trova a circa 50 minuti in auto dalla Maison la Corte.
Il Lago di Place-Moulin, a Bionaz, si trova a circa 1 ora in auto da Pont-Saint-Martin ed è molto semplice da raggiungere.
Il Castel Savoia si trova a Gressoney Saint-Jean nella Valle del Lys, a soli 30 min da Pont-Saint-Martin.
Il Forte di Bard, il museo più importante della Valle d'Aosta, si trova a soli 5 min da Pont-Saint-Martin.
IL PARCO NATURALE DEL MONT AVIC
Il parco naturale del Mont Avic è un'area naturale protetta e ha una superficie di oltre 5'747 ettari ed è il più vicino dalla Maison la Corte (Champorcher a 20 min in auto). Primo parco naturale regionale della regione, dopo il parco nazionale del Gran Paradiso, creato nel 1989 ed ampliato nel 2003, è esteso tra il vallone di Champdepraz e la Valle di Champorcher, solcato dal torrente Chalamy, in posizione appartata rispetto alle grandi rotte turistiche valdostane.
Le alte vette aguzze dei monti Avic (3003 metri), Iverta (2936 metri) e Glacier (3186 metri) separano il vallone di Champdepraz dalla valle di Champorcher. Nel parco è presente la più estesa foresta di pini uncinati (Pinus mugo subsp. uncinata) della Valle d'Aosta: oltre 980 ettari.
Diversi sono i sentieri del parco: il più frequentato è quello che parte dalla valle di Champorcher ed attraverso il Colle del Lago Bianco scende nel vallone di Champdepraz, con in sfondo il Cervino e il Monte Rosa, tocca il lac Blanc, affiancato dal Rifugio Barbustel (2200 metri), ed il lac Cornu, per raggiungere poi il Gran Lago (Grand Lac), il più esteso lago naturale della Valle d'Aosta.
Percorrendo invece la Valle di Champorcher si può raggiungere il lago Misérin (22 ettari) a 2576 metri di quota, e, lungo l'antica strada di caccia dei Savoia, la Fenêtre de Champorcher, valico situato a 2826 metri di quota che permette l'accesso al vallone dell'Urtier. Esistono altri sentieri che partono dalle frazioni di Chevrère e di Veulla (capoluogo) di Champdepraz, a quota 1300 metri, e toccano altri laghi, altre foreste e alcune testimonianze di attività minerarie del passato.
Il Lago Nero, Parco Naturale del Mont Avic.